Realizza il Desiderio di Fare Video: Guida Pratica per Iniziare da Zero
- iBoB
- 19 giu
- Tempo di lettura: 5 min
È lì, quella voglia di raccontare qualcosa online. La senti nelle dita quando scorri il feed, nasce dentro ogni volta che vedi un video che ti ispira e pensi: "Potrei farlo anch’io... ma da dove si comincia davvero?" Se anche tu custodisci il desiderio di esprimerti sui social ma ti blocchi alla partenza, sappi che non sei solo. Partire è difficile per tutti, anche per chi, dopo anni di esperienza, oggi accompagna creator alle prime armi. La buona notizia? Bastano pochi strumenti, qualche ora a settimana e il desiderio di mettersi in gioco. Oggi scopri quattro passi chiari e pratici per lanciarti da zero – senza stress e con la guida di chi ha già aiutato migliaia di persone a fare il primo salto.
Trova la tua missione: l’argomento che fa la differenza
Ogni viaggio comincia con una domanda: cosa voglio davvero raccontare? Chiamala nicchia, tema o verticalità, tutto parte dalla missione personale con cui ti presenti agli altri. Definirla è la sfida più grande, ma anche la base solida su cui costruire tutto il resto. Non basta pensare "voglio fare video": serve sapere perché e su cosa.
Magari ti accendi ogni volta che parli di cucina alle feste. O ti scaldi se qualcuno liquida gli influencer come fannulloni e senti il bisogno di ribaltare i pregiudizi raccontando cosa c’è dietro le quinte di una professione nuova. Quella passione è la tua missione: il vero motore che ti aiuterà a restare costante anche quando arriveranno i primi ostacoli.
Prendi tempo per capire cosa ti sta a cuore
Nessuno nasce con le idee chiarissime. Scrivi tutte le tue passioni su un foglio. Metti nero su bianco ciò che vivi, che ami e che non ti stancheresti mai di spiegare agli amici. Una lista aiuta a tirare fuori dal caos una direzione. Poi fermati e chiedi: "Cosa mi emoziona di più?" Scegli col cuore, non con la testa. Solo così trasmetterai energia vera nei tuoi contenuti.
Scegli una sola tematica per partire
L’errore di molti è voler parlare di tutto. Ma i social, per funzionare, hanno bisogno di coerenza: proporranno i tuoi video a chi vuole proprio quel tema, non a chiunque. Scegli un unico argomento per le prime pubblicazioni. Se parli di fitness, parla solo di quello. Se scegli la fotografia, concentrati solo lì. Così i tuoi primi video saranno riconoscibili e più semplici da scoprire per chi cerca esattamente quel contenuto.
Qui trovi altre idee e strategie per creare contenuti efficaci sui social se sei in cerca d’ispirazione pratica.
Inizia con il Metodo Semplice: formato e strumenti corretti
Uno dei segreti per non abbandonare dopo i primi tentativi è rendere le cose facili fin dall’inizio. Per questo, i video in formato verticale sono il miglior alleato di ogni aspirante creator. Non serve il set professionale: bastano uno smartphone e due applicazioni che fanno il grosso del lavoro. Solo chi vuole qualcosa in più può pensare a strumenti extra, senza spese folli.
Perché partire dai video verticali?
I video verticali, che si guardano facilmente dal telefono e occupano l’intero schermo, sono i più semplici da produrre. Permettono di pubblicare rapidamente e di essere trovati sia su Instagram che su TikTok, Facebook o YouTube Shorts. Non spaventano per durata né per tecnica: pochi secondi possono bastare. Partire dai verticali toglie ansia e abbassa la soglia d’ingresso. Ogni social favorisce questi formati, giusto per darti una spinta extra all’inizio.
Cosa serve davvero per iniziare?
Hai già tutto ciò che ti serve in tasca: il tuo smartphone. Poi ti basta solo scaricare ChatGPT, per trovare idee e ispirazione sui testi, e Captions, per aggiungere facilmente i sottotitoli ai tuoi video. Due app e sei pronto a pubblicare. Se cerchi una guida passo per passo su come girare il tuo primo video in 10 minuti, segui questo tutorial dedicato.
Vuoi una qualità superiore?
Considera il microfono Hollyland Lark M2: costo accessibile, ottima resa, facilissimo da collegare al telefono.
Preferisci una microcamera da tasca rapidissima? La DJI Osmo Pocket 3 unisce dimensioni mini a una qualità video da professionisti, automatica e sempre pronta.
I social richiedono costanza, non perfezione tecnica. Parti leggero, migliora piano piano.
Live per migliorare la comunicazione
Mettiti alla prova con una diretta ogni tanto. Non serve avere centinaia di spettatori: anche una piccola community può metterti davanti allo "stress buono" di parlare in tempo reale, trovando le parole più velocemente e imparando a reagire alle domande in chat. Questo esercizio allena la chiarezza e la naturalezza, aiuta a eliminare la timidezza e ti permette di testare nuove idee in compagnia di chi già ti segue.
Sii concreto: prima della live, scrivi su un foglio gli argomenti di cui vuoi parlare. Puoi partire da una notizia appena uscita, approfondire un video già pubblicato o semplicemente dialogare su un tema che ti sta a cuore. Guarda il progresso, video dopo video: spesso la differenza tra la prima diretta e le successive si vede già dopo poche settimane.
Dalle live ai contenuti verticali: massimizza il tuo tempo
Non bisogna essere ovunque, né sentirsi in dovere di fare mille contenuti diversi. Usa le live in modo furbo: estrai le clip migliori per pubblicare nuovi video verticali. Con strumenti come Nexus Clips l’intelligenza artificiale ti aiuta a trovare automaticamente i momenti chiave, generare sottotitoli e produrre brevi video pronti per Instagram, TikTok e YouTube Shorts. Così, con il tempo già investito nelle dirette, puoi ottenere tanti contenuti utili senza ulteriore fatica.
Se vuoi consigli pratici sul flusso di lavoro dai live ai clip verticali, consulta anche le strategie pratiche di content marketing per non perdere mai idee utili.
La costanza conta più dei numeri: come mantenere il passo nel tempo
Spesso l’ansia nasce dai numeri: quanti mi seguono? Quanti like? E se nessuno guarda i miei video? La prima sfida di ogni creator, in realtà, è un’altra: diventare più bravo a condividere le proprie idee. La crescita personale è la misura del successo, non le visualizzazioni.
Crescita personale prima dei follower
Ogni volta che ti alleni davanti alla camera, migliori. Parli più fluido, spieghi meglio. Questo impatto si vede nella vita di tutti i giorni: ti accorgi che in una riunione lavori meglio, nelle chiacchierate con gli amici ti senti più sicuro, sai spiegare con parole semplici ciò che pensi. Anche chi oggi si sente impacciato può cambiare in pochi mesi. È successo anche ai creator più esperti: basta guardare i video vecchi di molti di loro per vedere un’evoluzione enorme.
Scegli il ritmo giusto e resta fedele all’impegno
Due video verticali a settimana e una diretta. Sembra poco? In realtà è già un ottimo passo. Non alzare l’asticella troppo presto. Punta ad abituarti a produrre contenuti con regolarità, nel tempo libero e senza stressarti. Più ti diverti, più duri a lungo: col tempo, i numeri cresceranno come risultato naturale della tua crescita personale.
Se vuoi altri suggerimenti esperti o idee pratiche per creare contenuti di valore sui social, puoi approfondire temi e strumenti che aiutano a non perdersi per strada.
Ogni percorso comincia dal primo video: inizia ora
Nessuno nasce pronto. Ogni creator ha iniziato con la paura di sbagliare o qualche blocco davanti alla telecamera. Ma la differenza tra chi ce la fa e chi resta fermo è solo una: il coraggio di iniziare anche in modo imperfetto. Prova, sbaglia, migliora, riprova ancora. Condividi domande o dubbi nei commenti per ricevere aiuto, o racconta la tua esperienza: può diventare la spinta per chi deve ancora fare il primo passo. Vuoi una mano in più? Su www.ibob.tv trovi materiali gratuiti e una community pronta a supportarti. Ricorda: la crescita personale sarà la tua ricompensa più preziosa.
Il momento di realizzare il tuo desiderio di fare video è oggi. Inizia il viaggio, anche se sembra piccolo: non sai mai dove ti porterà.
Comentários