top of page

Come Fare Streaming e Registrare le Console con OBS (PS5 e XBOX)

Immagine del redattore: Nicola DettiNicola Detti


Se hai aperto questo articolo so per certo che vuoi fare streaming dalla tua console senza rinunciare alla qualità, agli overlay, agli alert e alla chat vocale!


In questo articolo ti darò le migliori soluzioni per fare streaming dalla tua console partendo da un prezzo di circa 35 euro fino ad arrivare al top di gamma.


Prima di iniziare facciamo qualche precisazione fondamentale: se siete persone che fanno streaming direttamente dal software integrato all'interno della console sappiate che non riuscirete mai veramente ad ottenere dei buoni risultati sulle vostre dirette. La qualità in uscita sarà infatti super limitata, non avrete reale interazione con la chat dato che sarà gestita molto male e non potrete personalizzare realmente la vostra live; anche la cam avrà una bassa qualità e soprattutto non riuscirete a integrare gli alerts. Ricordate che non mettere le notifiche per gli abbonamenti e per le donazioni significa perdere l'elemento principale che permette da uno streamer di interagire con il pubblico e di monetizzare.


Se volete fare seriamente streaming è necessario utilizzare OBS ed avrete quindi bisogno di un computer che potrebbe essere un mac, un portatile windows oppure un fisso assemblato. Per qualsiasi di queste opzioni, all'interno del mio store amazon, ho consigliato dei pc a partire da 500 euro e anche dei portatili adatti proprio a fare streaming di just chatting o con le console.


Disabilitare DHCP

Prima di procedere a catturare il segnale video della vostra console dobbiamo fare un passaggio fondamentale: disabilitare l'HDCP che è un sistema di criptaggio del segnale che esce dalla vostra console per evitare che i contenuti protetti possano essere registrati. Se infatti collegate una console con HDCP abilitato direttamente e una scheda di acquisizione, questa non funzionerà. Prendiamo quindi un cavo HDMI e colleghiamo la console ad un monitor o ad una televisione. Andiamo nelle impostazioni video e procediamo a disabilitare il DHCP.


Scheda di acquisizione economica con sdoppiatore HDMI

Per la prima configurazione utilizzeremo una scheda di acquisizione che costa circa 20€ ma è stata super testata e permette tranquillamente di catturare segnali a 1080p fino a 60 fps. Questa ovviamente è una soluzione economica. Sebbene le nuove console supportino anche il 4k fino a 120 hertz capite bene che, per 20€, non possiamo pretendere il mondo. In ogni caso, la maggior parte delle persone, tende a giocare su tv o monitor che comunque sono limitati a 1080p e 60 fps; potrebbe aver senso quindi risparmiare e creare un setup economico di questo tipo.


All'interno della scatola troverete una capture card usb da un lato e HDMI dall'altro e un adattatore tra usb e usb-c. Dato che questo tipo di scheda di acquisizione è realizzato principalmente per catturare fotocamere, ha un solo ingresso HDMI e non ha un'uscita. Dal momento che noi non vorremmo essere limitati a dover giocare direttamente nell'interfaccia di OBS, per poter avere anche un segnale che arriva alla tv o al monitor, ci servirà uno sdoppiatore HDMI. Vediamo quindi, nel pratico, come funziona questa prima soluzione economica.


Collegare la console

Materiali necessari: Scheda di acquisizione e tre cavi HDMI


Per prima cosa colleghiamo con un cavo HDMI la nostra console alla sezione "input" dello sdoppiatore HDMI. Prendiamo a questo punto un altro cavo HDMI e colleghiamo l'output numero 1 alla scheda di acquisizione economica. Fatto questo colleghiamo con un terzo cavo HDMI l'output numero 2 dello sdoppiatore al nostro monitor o alla nostra tv. In questo modo il segnale si duplicherà e arriverà contemporaneamente sia alla nostra tv che al nostro OBS. Non ci rimane quindi che alimentare lo splitter utilizzando il cavo in dotazione collegato al nostro pc o ad un alimentatore. Visto che in questo caso utilizzo il mio mac, inserisco l'adattatore usb-c della capture card economica e la collego al mio macbook. Una volta fatto questo il segnale arriva perfettamente al mio monitor ma sarà importante controllare che il segnale video, all'interno delle impostazioni della console, sia in 1080p poiché, se così non fosse, la nostra piccola scheda di acquisizione non riuscirà a riconoscerlo.


All'interno di OBS andremo a cliccare su "+" nella sezione "sorgenti" per poi cliccare su "dispositivo di cattura video", che chiameremo in questo caso PS5 e, sul dispositivo, selezioneremo usb video. Impostiamo il preset 1920 x 1080 e clicchiamo "ok". Ora dovreste vedere il segnale in tempo reale della ps5 anche su OBS.



Questa soluzione economica è sicuramente ottima per iniziare senza grandi investimenti, ma con una buona qualità, soprattutto se si ha una console old gen che in ogni caso non riesce a superare risoluzioni 1080p e i sessanta FPS.


La soluzione ottimale

Se invece volete fare streaming con una console senza compromessi e senza impazzire con mille collegamenti di cavi, la soluzione migliore, sono sicuramente le schede di acquisizione Elgato. Oggi utilizzeremo la HD60X. Come in ogni altra scheda di acquisizione Elgato, all'interno della scatola, troveremo un cavo HDMI che ci permetterà di fare il secondo collegamento alla tv se abbiamo soltanto un cavo a disposizione, un cavo usb-c e la scheda di acquisizione.


Il collegamento da effettuare è molto simile a quello della scheda precedente. Baste seguire lo schema dell'immagine qui di seguito.



La scheda non ha bisogndo di installazioni di alcun tipo ed è compatibile nativamente sia con windows che con mac. Come prima andiamo nelle sorgenti OBS, aggiungiamo un dispositivo di cattura video e una volta selezionato il nome dalla lista dispositivo andremo a selezionare semplicemente Game Capture HD60x. A differenza di come avevamo fatto con la scheda economica, andando nelle impostazioni della scheda di acquisizione, sarà possibile, su "Tipo di risoluzione / fps", andare a selezionare "personalizzato" e selezionare il 3840 x 2160 (il 4k).



Se le impostazioni video della console sono settate a 2160p dovreste ora vedere la cattura in 4k. Per adattarla al riquadro di OBS a 1080p cliccate l'anteprima col tasto destro, poi trasforma e adatta allo schermo o, più semplicemente, selezionate la fonte e premete, su windows CTRL + F. Ovviamente non visto neanche a spiegare quanto la qualità di questa scheda sia superiore, sia sulla tv che sulla cattura di OBS, rispetto alla soluzione economica che abbiamo visto prima.


Scegliere la scheda di acquisizione giusta per voi

Dato che dovete scegliere una scheda di acquisizione giusta per le vostre tasche ma anche per le funzionalità e la console che avete ho realizzato proprio degli schemi che vanno a spiegare nei minimi dettagli qual è la scheda consigliata per ogni situazione prima di tutto capiamo le differenze tra le attuali schede disponibili nella lineup di Elgato.


Come si può vedere dalla tabella il vecchio modello HD60S+ e il nuovo htc 60x hanno lo stesso prezzo quindi ad ora comunque consiglierei a tutti ovviamente di scegliere il secondo perché ci sono soltanto dei vantaggi e non degli svantaggi. Tra questi due le principali differenze sono le risoluzioni supportate verso il monitor (il 1440p fino a 120 hz e il 1080p fino a 240 hz), refresh rate più alti rispetto al vecchio modello che era bloccato a 60. Per quanto riguarda la registrazione su pc e le risoluzioni le caratteristiche sono le solite ma, l'HD60X, integra una nuova funzione incredibile cioè il VRR. VRR sta per Variable Refresh Rate, una funzione che permette alle nuove console che hanno questa tecnologia, di tenere sincronizzato il refresh rate con il monitor. È chiaro che sia risoluzioni e refresh rates più alti che questa tecnologia esistono solo su dei monitor particolari e abbastanza costosi.


L'ultima scheda di questa line up e la 4k60 PRO. Questa scheda di acquisizione che costa circa 250 euro ed è una scheda PCI, va inserita obbligatoriamente dentro un pc fisso. Rispetto alla HD60X supporta il 1440p fino a 144 hertz ed ha una caratteristica unica: la possibilità di registrare sul proprio software o su OBS alla stessa risoluzione che esce anche verso l'output. Vi permetterà quindi di registrare il 4k 60 hz ma anche il 1440p fino a 144hz e il 1080p fino a 240 hz. Questo significa che non ci sono differenze tra quello che si vede sullo schermo e quello che effettivamente viene registrato.


Per farvi capire come funzionano queste schede e farvi scegliere la migliore ho realizzato altre due tabelle una con le console di vecchia generazione e una con quelle di nuova generazione in modo che possiate scegliere al meglio in base al vostro caso.



Partiamo dalla vecchia generazione: Nintendo Switch supporta risoluzioni in 720p a 60 hertz in 1080p a 60 hz non HDR né VRR. Se avete una scheda acquisizione economica o una HD60S+ vanno benissimo perché la differenza non la potrete mai percepire. Per quanto riguarda PS4 e Xbox One supportano le stesse risoluzioni della Nintendo Switch ma, entrambe, supportano l'HDR. Nonostante questa differenza, anche in questo caso, se avete già una HD60S+ potete tenere quella. Infine, per quanto riguarda la ps4 pro e l'Xbox One X, supportano anche il 4k 60 hz (in molti casi up scalato e quindi non nativo). Per queste console potrebbe aver senso, se volete catturare la massima risoluzione e avere sul monitor il 4k, acquistare la HD60x o addirittura la 4k 60 Pro se volete registrare in 4k.





La situazione cambia invece sulla nuova generazione di console perché, sia la ps5 che l'Xbox Series S e l'Xbox Serie X, supportano nuove tecnologie tra cui risoluzioni più alte con refresh rates più alti (che potete leggere dalla tabella) e tutte e tre queste console supportano il VRR. In tutti e tre questi casi mi sentirei di consigliarvi l'HD60X come modello preferito a meno che non vogliate poter registrare nativamente in 4k e a quel punto la scelta migliore sarebbe il 4k 60 Pro.


Impostare l'audio

Ora che abbiamo capito cosa scegliere come catturare al meglio il segnale video dobbiamo dedicarci all'audio e alla chat vocale che sono problemi di tante persone che non sanno come ascoltare l'audio e contemporaneamente mandarlo ein stream. Anche in questo caso ho per voi tre soluzioni differenti partendo da una totalmente gratuita fino ad arrivare ad una molto più avanzata.


Soluzione 1: Gratuita

La prima soluzione è quella di sfruttare il vostro pc e dunque OBS. Questa è la soluzione che consiglio a tutti e che considero la migliore. Dato che la vostra scheda di acquisizione sarà sempre collegata ubs vi basterà andare proprio all'interno di OBS nella scena in cui avete già inserito la scheda di acquisizione e nella sezione del mixer audio cliccare sulla rotellina, andare su "proprietà audio avanzate" e, a fianco del nome della scheda di acquisizione selezionare, sul monitoraggio audio, "solo monitoraggio".



Questa opzione vi permetterà di far uscire l'audio che viene catturato dalla vostra scheda di acquisizione direttamente nel dispositivo di ascolto del vostro computer. Potrete quindi utilizzare delle cuffie che sono collegate appunto al vostro computer per ascoltare sia all'audio di OBS (come ad esempio quello degli alerts) che quello della console (compreso l'audio della chat vocale). Per verificare qual è il dispositivo su cui OBS vi fa ascoltare l'audio di monitoraggio, vi basterà andare dentro impostazioni nella sezione audio e selezionare il dispositivo di monitoraggio che volete dalla lista a vostra disposizione.



In questo modo l'Elgato HD60X verrà ascoltata sul dispositivo scelto che a sua volta sarà impostato all'interno di OBS. Sul mixer di OBS sembrerà che l'audio sia doppio perché esce dall'HD60X ed entra nell'audio dekstop (che a sua volta va in streaming). In realtà, a chi ascolterà la live, arriverà una sola volta perché abbiamo selezionato "solo monitoraggio" e non "Monitora l'audio e invia all'uscita". Se avessi selezionato questa seconda opzione allora si, OBS l'avrebbe mandato in stream due volte: la prima direttamente e la seconda di ritorno dal dispositivo in ascolto. Assicuratevi quindi di settarle bene questa opzione.


Catturare l'audio su Mac

Se utilizzate un Mac invece l'impostazione sarà leggermente diversa perché, pur avendo la HD60X già configurata, non vedrete nessuna sorgente audio, Su Mac, infatti, le uscite audio e video sono separate. Dovrete quindi andare ad aggiungere una "Cattura l'audio in ingresso" e una volta rinominato selezionare "Game Capture HD60X" e premere "ok". Se avete fatto tutto correttamente dovrebbe essere presente anche l'audio.



Tornate come prima nelle proprietà avanzate ma in questo caso, selezionate "Monitora l'audio e invia all'uscita". A differenza di windows infatti, l'audio desktop, su Mac, non viene catturato in modo predefinito. Se quindi non avete qualche altro software alternativo questa è la soluzione per ascoltarlo e inviarlo anche in stream.


Impostare la console

A questo punto però dobbiamo assicurarci che la console invii l'audio all'uscita HDMI altrimenti non la sentiremo su OBS. Purtroppo sulle playstation, se andiamo a collegare delle cuffie al controller o delle cuffie usb alla console queste andranno ad escludere l'audio verso l'HDMI e a quel punto perderemo tutto l'ascolto tramite OBS. Per evitarlo dobbiamo impostare queste due cose fondamentali: prima di tutto andiamo nelle impostazioni della console sulla sezione audio e suscita audio selezioniamo "dispositivo HDMI". A questo punto però dovremmo poter parlare nella chat vocale della console dunque sulla sezione microfono se avete una PS5 potrete sfruttare direttamente il microfono integrato nel controller e non vi serviranno altri dispositivi. Andate quindi sulle impostazioni del microfono, dispositivo di ingresso e selezionate "Microfono su controller". Se invece aveste una ps4, che non ha un microfono integrato sul controller, potete usare un piccolo trucchetto: le PS4 infatti, se rilevano un microfono usb collegato che non ha un'uscita audio, vi permetteranno di utilizzarlo e di inviare contemporaneamente l'audio in uscita sempre all'HDMI. Potete quindi acquistare un microfono economico per parlare con il vostro party mentre state facendo streaming o registrando su OBS. Ricordate anche che se avete una PS Camera questa integra un microfono che potete utilizzare invece di comprarne un esterno.


In questo modo avrete tutto l'audio che arriva al vostro OBS per andare in streaming e che potete ascoltare tramite le cuffie collegate al computer; allo stesso tempo potrete anche parlare utilizzando la chat di gioco. Se questa soluzione non vi piacesse ci sono due alternative


Soluzione 2: Elgato Chat Link Pro


La prima è utilizzare un chat link che è un dispositivo analogico che permette di suddividere l'audio che esce dal vostro controller verso le cuffie e, contemporaneamente, farlo rientrare dentro la scheda di acquisizione. Questa è una soluzione che tendo a sconsigliare perché l'audio passa tramite cavi analogici e quindi tende a crearsi del rumore di fondo che a me dà fastidio.


Soluzione 3: Cavo ottico


Infine l'ultima alternativa è quella di uscire tramite cavo ottico in modo diretto, se la vostra console ha un uscita ottica, oppure tramite uno splitter che riceve il segnale tramite HDMI e lo divide tra HDMI e cavo ottico. Tra quelli in commercio vi consiglio quello realizzato da ASTRO che è il più funzionale e soprattutto che vi permette di mantenere tutte le caratteristiche del segnale video HDMI. Ed ora vi starete chiedendo: perché fare un passaggio in più di questo tipo? Semplicemente perché se avete un paio di cuffie ASTRO oppure un mixer come un GoXLR, questi avranno un ingresso ottico dedicato per la console che vi permetterà di gestire tutto l'audio tramite i fader e le funzioni del mixer. In alcuni casi sarebbe quindi molto comodo.


A questo punto vi ho dato tutte le soluzioni lato cattura video e lato cattura audio per streammare al meglio con la vlostra console. Come sempre se volete un riscontro visivo alle spiegazioni di questo articolo andate a vedere il video su YouTube e, se aveste dei dubbi, fatemi pure le domande che volete nei commenti.


Vi ricordo che, per qualunque esigenza, potete trovare un consulente in grado di aiutarvi proprio qu, nel mio sito, nella sezione "Servizi".


Link ai prodotti nell'articolo

VIDEO


AUDIO

 
 
 

Comentários


bottom of page